Tutto è possibile

Tag: dvd

H264 standard… mica tanto

Spesso mi sento dire, mi faccia un mp4 che è standard … sorrido e creo un file che so essere compatibile con le esigenze del cliente.

Una volta era più facile distribuire un video, perché i supporti erano più limitati a vhs o dvd, con due standard video PAL o NTSC per distribuire in tutto il mondo.

Oggi ci sono mille e più varianti, ad esempio se si fornisce un supporto solido come il Blu-ray ci sono quelle che vengono indicate come le specifiche di base, e le varianti di formato… che ogni anno cambiano sul sito ufficiale del consorzio, perché a seconda del lettore da tavolo potrebbe essere supportata o no la variante, non dipende dalla data di produzione, o dal brand, anzi alle volte prodotti di marchi meno noti supportano più formati di altri più blasonati.

Lo standard del Blu-ray nasce a 24 fotogrammi al secondo, per rispettare la naturale creazione dei film, senza alterazioni su durata della parte video o alterazione sulla parte audio. Poco dopo la sua nascita è stato subito aggiunto il 23,976 per supportare più facilmente la riproduzione nel mondo Americano e Giapponese (NTSC a 60 hrz). Il codec di compressione di nascita era l’mpeg2 come il dvd (anche se con una variante dedicata all’alta definizione) anche se quasi subito fu introdotto il formato H264 (variante del codec mpeg 4), poi di recente aggiornato al suo successore H265.

Oggi il Blu-ray supporta dal 23,976 24 25 29,97 30 48 50 59,94 60, e neanche tutti in stream progressivo, ma alcuni solo in stream interlacciato per questioni di compatibilità.

Questo per dire come un prodotto che nasceva per uniformare e offrire il massimo della qualità della visione casalinga senza “interpretazioni” si è trasformato nell’insalata dei formati. Inoltre a seconda del monitor, televisore o proiettore su cui si vedono i risultati le immagini saranno più o meno fluidi o naturali.

Quando ci viene chiesto un H264 standard ci viene chiesto il nulla, perché lo standard è molto ampio e a seconda del dispositivo con cui verrà letto verrà INTERPRETATO in modo più i meno fedele.

Lo standard H264 prevede di registrare da un minimo di un segnale 8 bit 4:2:0 ad una serie di informazioni fino a 12bit 4:4:4, cambiare le impostazioni di codifica punto per punto del filmato, gestire più flussi video sovrapposti, alpha, riproduzioni parziali dei dati, cioè ottimizzare in lettura una scalabilità 1:2,1:3,1:4 etc dei pixel, inglobare codice, indici di capitoli, aree sensibili con dati a link e molto altro ancora; peccato che quasi nessun encoder sfrutti tutte queste caratteristiche.

Quando si crea un file H264 la maggior parte degli encoder ci permette solo di impostare il tipo di compressione e i profili, ma niente di più.

Ironicamente invece di usare un prodotto commerciale, la soluzione più versatile anche se meno comoda è il prodotto freeware ffmpeg, un programma a comando di linea che supporta praticamente tutte le funzioni di moltissimo codec sia in ingresso che uscita, ed è disponibile su tutti i principali sistemi operativi, sono state sviluppate diverse interfacce per utilizzare in modo più comodo e flessibile il prodotto.

Considerato che chi arriva ad un articolo di questo tipo di aspetta un suggerimento sugli “standard” vi posso dare dei suggerimenti su come affrontare il discorso e cosa scegliere come impostazioni e cosa influenza qualità e “compatibilità”.

⁃ Riproduzione da televisore o decoder o player multimediale

⁃ Riproduzione da computer diretto

⁃ Caricamento online

Anche se sono le situazioni più comuni in realtà aprono mille e più situazioni e varianti, perché in realtà la questione della riproduzione è al 50% dipendente dal file e al 50% dal sistema di riproduzione.

Quando si crea un file “classico” si sceglie la risoluzione, i fotogrammi al secondo, il bitrate e se questo è fisso o variabile.

In generale si deve creare un equilibrio tra i dati al secondo letto dal dispositivo e la qualità finale, questo significa che se si sceglie una compressione fissa vuol dire che ogni fotogramma avrà la stessa quantità di informazioni registrabili, immaginiamo 2000, ma se ho un fotogramma di una persona davanti ad un muro bianco tutti i dettagli vengono dedicati alla persona, se ho 20 persone gli stessi dati vengono “divisi” per registrare, quindi ogni persona al max avrà 100 per registrare i dettagli, quindi l’immagine sarà meno dettagliata.

Questo sistema permette di avere i seguenti caratteristiche:

⁃ Funziona anche su dispositivi più semplici

⁃ Prevedibilità della dimensione finale del file.

⁃ Per migliorare la qualità basta alzare il bitrate globale (entro certi limiti).

⁃ Per migliorare la compatibilità con i vecchi dispositivi basta abbassare il bitrate.

⁃ Non si notano jittering di decodifica dei movimenti perché i fotogrammi non devono essere creati ma sono tutti completi.

Se si sceglie una compressione variabile si imposta un range di dati minimo e massimo, per cui il sistema di compressione esegue due livelli di compressione, sia creando un frame Delta e un frame parziale per cui vengono creati dei gruppi di fotogrammi, con la logica di creare il primo frame intero, il secondo frame memorizza solo la differenza tra il primo e il secondo, il terzo la differenza tra il secondo e il terzo e così via fino al prossimo fotogramma Delta.

Il secondo livello di compressione variabile si preoccupa di distribuire una quantità di dati del gruppo in funzione delle necessità, di quanti dati sono necessari fotogramma per fotogramma, ottimizzando peso e qualità.

Il risultato ha caratteristiche differenti rispetto al primo metodo :

⁃ Con lo stesso bitrate massimale la qualità può essere notevolmente migliore

⁃ Lo stream dei dati è più efficiente via rete

Ma ci sono dei contro :

⁃ Questa lettura chiede cache più grandi e dispositivi più potenti perché i fotogrammi sono creati al volo, non esistono completamente

⁃ Se si vuole andare avanti e indietro nel filmato la richiesta di memoria e potenza sale

⁃ Alcuni tipi di filmati e movimenti possono con alcuni encoder dare risultati peggiori che il primo metodo perché da frame a frame sarà meno coerente come struttura e forma (se si lavora solo con bitrate molto bassi)

⁃ In caso di problemi di stream dei dati si possono vedere dei salti nei movimenti veloci, causando una visione a scatti.

⁃ Su dispositivi più vecchi possono esserci riproduzioni di artefatti (blocchi di movimento etc) che non sono presenti nel filmato originale.

In conclusione :

A seconda del dispositivo più o meno recente si deve creare un h264 con il primo metodo e bitrate bassi se si vuole vedere su ogni dispositivo vecchio e/o poco potente come molti smartphone di basso livello; con dispositivi moderni si può creare video col secondo metodo che a parità di peso offrirà una qualità superiore e con dettaglio e sfumature più efficienti.

 


Supporti fisici, questa illusione

mold-8mm-film-reelsOgni tanto sentendo parlare di supporti fisici mi viene da ridere, più che altro perché continuano ad esserci miti e leggende che tanti continuano a perseguire… quindi facciamo un poco di chiarezza sui miti, perché sono nati, e soprattutto perché molti restano dei miti creati dall’ignoranza e dalla rapporto superficiale con gli elementi.

Mito 1 il negativo è immortale

Troppo spesso quando si parla di fotografia digitale sento dire “eh con la fotografia digitale è tutto volante, almeno con i negativi avevi qualcosa in mano che resta, con i file non si sa mai…”.

Sono le stesse persone quando gli chiedi come conservano i negativi, che tipo di sviluppo hanno subito etc rispondono vagamente, e quindi so che i loro negativi sono :

  • in un cassetto appiccicati tra di loro
  • l’emulsione che lentamente si altera perché sviluppata con acidi a sviluppo rapido
  • con colori che si sono scostati perché probabilmente non conservavano i rullini prima dello sviluppo in frigo
  • non sanno che esiste una data di scadenza dei rullini
  • se va bene non hanno troppe muffe attaccate sopra che mangiano lentamente i loro ricordi…

Il negativo fotografico può sopravvivere nel tempo  :

  1. se è un prodotto di buona qualità di partenza, non un negativo commerciale, che pensato per la massa può avere difetti intrinsechi della produzione di massa
  2. se è stato conservato correttamente durante trasporto e stoccaggio, senza essere esposto a sbalzi termici estremi
  3. se è stato se esposto correttamente entro la sua data di durata
  4. se è stato sviluppato correttamente, con acidi a sviluppo lento, non quelli dello sviluppo in un’ora dai laboratori per i frettolosi, che accelerando lo sviluppo alteravano l’emulsione riducendo la sua durata nel tempo
  5. se dopo esser stato sviluppato, stampato è stato conservato in ambiente buio, asciutto magari con i sacchetti di gel al silicone
  6. se non è stato conservato a contatto con altri negativi (la classica busta di carta fotografica con la taschina dove mettere tutti i negativi insieme era uno dei luoghi peggiori dove conservarli, il modo migliore per far aderire l’emulsioni di un negativo con l’altro, danneggiando entrambi per sempre
  7. se ogni tanto si controllano e si permette loro di prendere aria, evitando che l’emulsione si incolli ai contenitori a striscia del negativo

quindi tutti quelli che hanno decine di centinaia di negativi dimenticati nello scatolone del garage, nei cassetti mai aperti da trent’anni, non preoccupatevi, i vostri ricordi restano nella vostra mente, ma i negativi… auguri

i difetti del negativo fisico?

  • il tempo altera sempre e comunque i negativi prodotti dagli anni 50 in poi, quindi comunque sta decadendo anche conservato al meglio
  • gli acidi usati per lo sviluppo intaccano i colori in modo non lineare e quindi i vostri colori cambieranno nel tempo
  • la duplicazione dei negativi tramite metodo fisico comunque provocano un decadimento della qualità ad ogni copia, perdita di nitidezza e aumento del contrasto
  • l’archiviazione comporta necessità di spazio, ben gestito, con caratteristiche ben precise
  • l’archiviazione e la ricerca nei negativi fisici prevede una organizzazione molto stretta e precisa
  • un problema di archiviazione errata, o un danno ad uno di essi da parte di muffe etc propaga rapidamente il problema agli altri elementi presenti nello stesso luogo

i difetti del negativo digitale?

  • bisogna archiviarlo e sapere fare copia e incolla dei file, ma se non si conoscono queste informazioni basilari nell’uso di un computer, forse il problema di archiviare i negativi digitali è l’ultimo che vi deve preoccupare.
  • un danno ad un supporto (hard disk, DVD, cd) rischia di essere un danno a diversi negativi in un sol colpo (come accade se si rovinano i negativi fisici se danneggiamo, bagnando una scatola etc)
  • bisogna essere organizzati per archiviare i diversi file (come si deve fare con quelli fisici, tenerli tutti insieme in uno scatolone non è organizzarli)

I vantaggi del negativo analogico ?

  • fino ad un certo periodo storico era il modo migliore per catturare una certa quantità di dettaglio fisico nello scatto fotografico
  • ad oggi 2016 i negativi fotografici migliori offrono una gamma dinamica di cattura fino a 18 stop di latitudine di posa, e si possono mettere anche in macchine fotografiche economiche, mentre una camera digitale con quella gamma dinamica ha un costo decisamente impegnativo

I vantaggi del negativo digitale?

  • posso creare più copie di sicurezza IDENTICHE senza perdite di qualità.
  • più passa il tempo migliori saranno i negativi digitali prodotti perché le tecnologie dei sensori migliorano costantemente
  • più passa il tempo meglio si possono sviluppare i negativi digitali perché anche gli algoritmi di sviluppo migliorano e ottimizzano le tecniche di estrazione dei dettaglio dalle matrici di Bayer
  • è possibile distribuire un negativo digitale senza timore di perdere l’originale come accade con il negativo fisico
  • nello spazio di un card SD da 128 gb posso archiviare circa 10.000 negativi digitali (di varie dimensioni), con database per ricercare e gestire al meglio il materiale, mentre con negativi fisici lo spazio occupato è estremamente più ampio e impegnativo.
  • da uno stesso negativo posso sviluppare e creare più fotografie in modo indipendente, senza avere necessità di camere oscure, strumenti per la stampa, acidi etc.

Ognuno di noi ha le sue preferenze, ha i suoi gusti, e personalmente avendo un archivio digitale di oltre 60.000 fotografie, ma anche un archivio di negativi fisici di oltre 20.000 strisce, decisamente sono felice del fatto che i negativi digitali sono più semplici da conservare e gestire.

Mito 2 i cd e i DVD sono immortali

Ogni epoca ha la sua mitologia, per molti utilizzatori di computer, più o meno preparati, masterizzare un dvd ha ancora l’alone dell’immortalità, peccato che non è mai stato così…

Un cd/dvd industriale, ovvero quello che acquistiamo con un film, un documentario o un concerto viene realizzato con laser industriali che perforano completamente un supporto metallico che viene poi racchiuso in due gusci di plastica trasparente dura. Da test di invecchiamento accelerato è stato dedotto che un dvd prodotto con questo principio ha una vita di circa 100 anni, quindi superiore a noi… ma mica tutti i dvd industriali sono prodotti con questo principio, solo quelli di fascia più alta.

Oggi esistono molti dvd che vengono prodotti con un solo strato di plastica trasparente sotto il supporto masterizzato, e viene stampata la copertina direttamente sul supporto superiore, il che rende molto più fragile il dvd.

Alla nascita del Dvd nei primi anni 90, quindi un quarto di secolo fà, i dvd erano prodotti in camere sterili, poi col tempo hanno iniziato ad economizzare sulla produzione, causando dei possibili rischi di contaminazione dei supporti, come accade con molti dvd industriali… che presentano cambiamenti di colore del supporto da argento a giallo, muffe che si formano sotto il supporto rendendolo illeggibile, opacizzazioni varie del supporto che danneggiano i prodotti di livello industriale.

Cosa significa questo? che se i dvd masterizzati in modo industriale sono già delicati e non eterni, aggiungiamo altri fattori dati dalla masterizzazione casalinga :

  • il dvd masterizzabile ha un supporto organico non stabile, ma sensibile alla temperatura, in particolare al raggio laser che per masterizzarlo crea col calore una deformazione sulla superficie (volgarmente diciamo un bozzo), che verrà poi letto dai laser come 0 o 1 a seconda di come sarà realizzato il bozzo.
    Questo supporto che non è stabile come il supporto industriale tende a perdere parte di queste deformazioni, perché è un materiale che ha “memoria” della sua forma originale.
  • il supporto registrabile è molto più sensibile a UV, temperatura e umidità quindi basta poco per danneggiare i dati presenti sul supporto
  • il supporto registrabile ormai è realizzato con materiali di qualità infima, ed è veramente difficile comprare un prodotto di qualità, perché anche i grandi marchi non producono da anni i supporti ma sub appaltano a fabbriche indiane e cinesi la produzione e poi fanno marchiare da loro, spesso alternando le fabbriche.
    L’unico modo per capire la provenienza di un supporto è leggere il production code tramite software dei dvd acquistati, non prima dell’acquisto.
    Attualmente una azienda giapponese produce dvd oltre che per gli altri marchi anche secondo il loro marchio, Taiyo Yuden, e sono prodotti di buona qualità, per il resto tutti i marchi che in passato potevo utilizzare sono diventati inaffidabili, mostrando limiti e problemi di ogni tipo …
  • la protezione plastica inferiore molto più sottile e morbida di quella dei dvd industriali, quindi è più facile graffiare i dischi e leggerli peggio o non leggerli affatto
  • i masterizzatori hanno velocità sempre più alte, il che non è MAI un vantaggio, perché maggiore è la velocità di scrittura e maggiore è il rapporto segnale rumore introdotto, causando più possibili errori di scrittura, e quindi nella rilettura i dischi saranno sempre più limitati nella durata e delicati, questo rapporto di errore in lettura aumenta col tempo, perchè il supporto tende per effetto memoria a tornare alla forma originale, per cui più lentamente abbiamo masterizzato un dvd, più probabilità di durata nel tempo abbiamo.
  • i lettori dvd da tavolo e da computer sono sempre più economici e di basso livello, per cui anche se i dischi sono di qualità media c’è il rischio che sia meno facile leggere tali dischi dai computer più moderni. Posseggo un dvd recorder LG che legge perfettamente i dvd masterizzati ma ha difficoltà con più di 700 dvd originali che posseggo…
    N.B. i lettori bluray necessitando di laser più precisi e potenti hanno il vantaggio di leggere meglio anche i dvd più vecchi.

Quindi in conclusione: i cd/dvd industriali più recenti soffrono della produzione economica e possono danneggiarsi nel tempo, i cd/dvd masterizzati in modo casalingo sono proporzionalmente durevoli e robusti alla loro età, più sono vecchi e costosi i supporti più saranno durevoli.

Se il primo cd che ho masterizzato costava 52.000 lire, ovvero quasi 100 euro di oggi, e dopo ventidue anni funziona perfettamente, non posso dire altrettanto di dvd di marca nota, una volta ultra affidabile, pagati 26 centesimi di euro, che dopo 6 mesi metà dei file salvati sono illeggibili dallo stesso prodotto che li ha masterizzati… pur conservato perfettamente, pur masterizzato a bassa velocità, pur evitando contatto diretto con la superficie, etc etc…

Mito 3 gli hard disk sono indistruttibili

La maggior parte delle persone che conosco hanno un computer portatile, dove conservano l’unica copia dei loro dati, fiduciosi che il loro computer sia eterno… che soprattutto il loro hard disk sia eterno… cosa che da tempo non può essere più vera.

Un hard disk è un contenitore metallico che contiene dei piatti metallici con un braccio che levitando vicino alla superficie altera magneticamente il contenuto.
Anche se apparentemente sembra essere un prodotto molto robusto in realtà l’hard disk meccanico è molto fragile, e bastano poche sollecitazioni meccaniche per danneggiare uno dei componenti in modo più o meno definitivo, portando alla perdita di una parte consistente dei dati.

I dischi da 3.5 pollici sono nati per rimanere dentro i computer fissi, come tali qualunque urto comporta un rischio alto di danneggiamento del braccio o di danneggiamento ai dischi stessi, con perdita dei dati. I dischi da 2.5 pollici (quelli più piccoli da portatile) sono più robusti e soprattutto hanno meccanismi di sicurezza che in situazione di riposo, in caso di interruzione di corrente, la maggior parte dei dischi ritira il braccio dalla posizione operativa alla posizione di riposo per ridurre il rischio di danni del braccio e dei piatti.

Col tempo i dischi meccanici sono diventati sempre più capienti, e allo stesso tempo economici, ma questo vuol dire che ogni piatto è più denso come quantità di dati registrabili, quindi un danno minimo ad un piatto significa un danno sempre più esteso ed ampio al disco, esempio banale, se il mio vecchio maxtor da 160 gb aveva 4 dischi da 40 gb l’uno il massimo danno di un disco era di 40gb, i miei nuovi dischi da 8 tb contengono solo 4 dischi da 2tb l’uno, quindi un danno ad un disco significa perdere 2tb di dati, cioè 50 volte i dati che avrei perso in un danno al vecchio disco.

Molte persone tendono ad usare dischi esterni e portarli in giro, questo aggiunge sollecitazioni inutili ai dischi aggiungendo rischi. I dischi da 2.5 pollici sono più orientati al trasporto, mentre i dischi da 3,5 pollici sono più a rischio, il fatto che siano messi dentro dei box non significa che siano sempre e agilmente trasportabili. Alcuni box come la fascia alta di Lacie ha degli ammortizzatori in neoprene all’interno del box, in modo che in caso di caduto questi assorbano buona parte della forza cinetica non trasmettendola al disco.

Comunque la maggior parte degli hard disk da 3.5 pollici subiscono danni non riparabili e perdita di dati da una caduta di meno di un metro, ovvero cade dal tavolo o dalla scrivania…

[update 18 giugno 2018] Seagate 7200.11 firmware sd15… un nome che farà tremare i polsi di Seagate, se fate una ricerca on line troverete migliaia di casi in cui i dischi da un momento all’altro spariscono, ovvero si mette in stato di busy, e non viene più visto dal bios del computer, tutti i dati persi…. apparentemente perchè esiste un kit disponibile anche su Amazon, il che vi da l’idea della portata del problema, per connettere l’elettronica ad un controller rs232 (preistoria informatica) e riprogrammare via codici esadecimali il disco, poi forse riparte e recuperate i dati o al max il disco….

Mito 4 le chiavette usb, le schede SD,CF etc sono indistruttibili

Ogni epoca ha la sua mitologia, per molti utilizzatori di computer le chiavette usb sono per qualche ragione indistruttibili… mah… teoricamente sono prodotti che possono sopportare forti scariche di corrente, essere bagnate e se lasciate asciugare continuare a funzionare, quindi un buon supporto … MA…
Se pensate che una chiavetta di qualità da 60 euro abbia lo stesso tipo di memorie a stato solido di quella da 8 euro, se pensate che basti staccarla dal computer, e fregarsene di quel messaggio “il dispositivo xx è stato rimosso prima che il sistema lo espellesse”, se pensate che quando non viene riconosciuta sia bene sforzarla spingendo bene dentro la porta USb (danneggiando sia porta che la chiavetta), forse forse non avete ben chiaro che tipo di uso si deve fare di un dispositivo a stato solido.

Inoltre il problema più grande delle memorie a stato solido è che se parte per una qualunque ragione una cella (danno meccanico, elettrico, difetto produttivo) non è come nelle memorie ad archiviazione magnetica, il danno si propaga velocemente e spesso corrompe dati nelle celle vicino, per cui una volta che il supporto inizia a dare problemi diventa completamente inutilizzabile, perchè diventa inaffidabile.

Quando siete fortunati la chiavetta diventa in sola lettura, altrimenti si corrompono i dati e bon, la chiavetta non è più utilizzabile.

Troppo spesso le chiavette vengono usate con superficialità, si attaccano ad un computer non protetto (virus e problemi varii, ma risolvibili), poi si staccano senza espellerle e si collegano a tv, a box digitali, a macchine per l’ecografia, tomografie etc… tutti prodotti che non espellono il supporto e spesso le apparecchiature mediche hanno sulle porte usb degli scarichi di elettricità statica a bassissimo livello, che portano danni alle chiavette.

Lo stesso discorso vale per le schede di memoria, per telefoni e macchine fotografiche, spesso sono usate con superficialità, una volta i rullini si conservavano correttamente in frigo, si montavano al buio, si riavvolgevano correttamente, si estraevano e conservavano dentro i loro cilindretti prima dello sviluppo. Oggi vedo card che sono sbattute dentro e fuori alle macchine fotografiche, messe dentro lettori da 2 soldi, collegate a computer o sistemi non protetti, mai smontate quando estratte, estratte a macchina accesa.. e quindi possono avere problemi, anche se… tranne per le card tarocche, ovvero card non originali, ma brutte copie delle originali non ho mai perso un dato dalle card Sd, mentre ho un mezzo barattolo pieno di chiavette usb danneggiate di amici da cui ho recuperato dati o proprio messe li a monito per chi tratta male i propri dati.

Conclusioni

tutto questo per dire che nulla è eterno, e sta a noi trattar bene i nostri dati, preoccuparci di fare dei backup, usare i prodotti bene, avere quelle due nozioni in croce su come proteggere le nostre fotografie, i nostri video, i nostri dati…

se invece fate parte di quella massa di persone che al massimo ci copiano dei film o musica pirata, che non pensano che sia importante conservare le proprie foto perché tanto le hanno (in bassa qualità) su Facebook o il video su Youtube, beh… avete la mia invidia, perché siete più sereni di me e non avete il problema di conservare il frutto del vostro lavoro di animazione, fotografia, video etc ;-D

 


4k la vecchia frontiera del nuovo, in attesa dei televisori 8k che non potremo vedere

Pur essendo un fautore del 4k per la ripresa, perchè offre molto materiale su cui lavorare, tanti vantaggi in ogni operazione di manipolazione del materiale, sono convinto che sia l’ennesima bufala del 21 secolo per vendere il nuovo televisore, i nuovi vecchi contenuti.

Perchè il 4k è inutile nei televisori, nei cellulari, nelle telecamere amatoriali?

senza parlare del fatto che se non viene usato per la postproduzione è uno spreco di risorse cpu del dispositivo di cattura, spazio di memoria occupato, surriscaldamento del dispositivo, il 4k su un dispositivo al di sotto di determinate dimensioni è uno spreco inutile. L’acutezza visiva di un essere umano medio è tale da percepire circa 1/10 mm a circa 50cm di distanza, considerato che un pannello 4k di dimensioni medio è una densità di 110 ppi, ovvero su un 40 pollici si parla di 4 punti per mm quadro, peccato che un 40 pollici si guarderà da almeno 150 cm dove la capacità risolutiva è scesa in media a 2-3mm, quindi ci sono ben dieci volte le informazioni percebili da un essere umano medio…

questo calcolo è valido esclusivamente se noi abbiamo una fonte 4k pura, perchè se su quel televisore vediamo un filmato 4k da streaming, youtube 4k, cellulare o altri elementi in realtà non avremo tutte quelle informazioni, perchè il pannello offre quella definizione, ma i dati trasmessi non li hanno, per cui il televisore sarà completamente inutile….

quindi perchè comprare un televisore 4k oggi?

Facciamo una analisi molte semplice e rapida dei pro e dei contro :

Pro:

  1. è una grande cornice digitale ad alta risoluzione per le vostre fotografie
  2. se ho una vera cinepresa digitale 4k posso vedere le immagini nel loro reale splendore, se sto molto vicino al 40 pollici che ho comprato.

Contro:

  1. non ci sono ancora contenuti veri in 4k con cui sfruttare una tv 4k
  2. lo standard bluray 4k è ancora teorico, ma non esistono bluray 4k in commercio
  3. non esistono ancora film girati completamente in 4k, quindi comunque si vedrebbero filmati “gonfiati” e non nativi 4k
  4. lo streming 4k in realtà offre meno di 2,7 k di risoluzione effettiva, il resto nasce per interpolazione quindi nuovamente inutile.
  5. la trasmissione 4k è teoria, in realtà ad oggi sono pochi i canali in FullHD (1920 x 1080), la maggior parte al max sono hd (1280×720).
  6. i televisori 4k non hanno decoder digitali per ricevere segnali 4k perchè non sono ancora stati definiti standard di trasmissione 4k, quindi al momento in cui esisteranno i canali 4k il nostro televisore sarà già obsoleto e non in grado di mostrare i filmati alla risoluzione 4k.
  7. la lettura di filmati FullHd offre una visione sfuocata dei contenuti (perchè gonfiata 4 volte) oppure troppo incisa perchè per mascherare l’immagine morbida viene processata mangiando in realtà diversi livelli di dettaglio durante le operazioni crude di sharpening. Quindi per vedere un bluray è un pessimo veicolo.
  8. costerà molto di più di un equivalente fullHD di qualità, non offrendo ad oggi la possibilità di vedere immagini realmente differenti.
  9. nel visualizzare immagini amatoriali 4k da cellulari, telecamere etc non è detto che esse abbiano sufficiente dettaglio per mostrare immagini di qualità per sfruttare la matrice 4k
  10. per percepire la reale differenza tra un tv 4k e un tv Fhd si deve andare dai 50 pollici in su, che però si dovranno vedere più da lontano e quindi si torna all’assurto iniziale, inutile per la maggior parte delle persone che non hanno la capacità visiva di apprezzarne il dettaglio a livello fisiologico.

perchè il 4k al cinema non serve?

la proiezione 4k è una piccola truffa, perchè in realtà la maggior parte dei film viene girata con cineprese digitali in 2k, come le alexa, per cui il fatto che venga poi proiettato in 4k non da nessun vantaggio di fatto, anzi, è un inutile flettere i muscoli di tutto il sistema, perchè richiederà 4 volte lo spazio originale del 2k, risorse maggiori per il play e la gestione dei contenuti senza dare un reale vantaggio.

Ma veramente non si vede la differenza?

Nolan si vantava di aver girato in Imax (formato in altissima definizione pellicola) l’ultimo cavaliere oscuro e Interstellar, e un sacco di gente ha detto di aver notato la differenza..
Sarei curioso di chiedere a quella stessa gente se mi sa indicare in quali inquadrature ha notato la differenza, perchè nessuno dei due è girato completamente in Imax, troppo costoso, troppo grandi e scomode le cineprese, etc etc… per cui sono state alternate le riprese di s35 tradizionali a quelle di imax (prettamente degli esterni dove era più semplice gestire macchine da presa più ingombranti)… soprattutto visto che queste pellicole nella maggior parte delle situazioni sono state viste in sale digitali su proiettori 2k, quindi dove tutto era appiattito e spostato verso il basso.

Altro punto a favore per l’impasto generale è dato dal fatto che molti film subendo digitalmente una postproduzione molto pesante, anche solo a livello di editing e color correction, non si è poi in grado di distinguere nelle riprese brevi fatte da dslr, go pro, telecamere, da cineprese professionali. Il tutto grazie al fatto che vengono utilizzate nella situazione migliore per estrapolare al meglio la qualità visiva dai diversi sensori facendole lavorare al meglio delle loro possibilità.

quindi per il 4k è presto?

beh si riprende in 4k per il futuro, perchè si estrae un 2k e un fullHD di altissima qualità, ma usare direttamente il 4k a livello domestico è uno spreco, perchè non è percepibile direttamente dall’occhio nella maggior parte delle situazioni domestiche.

perchè allora proliferano i televisori in 4k e tutte le periferiche 4k?

qualcosa vi devono vendere, o no?
Nel marketing si sono sempre usati i numeri per dare una percezione tangibile di un valore, anche se qui numeri non avevano reale connessione col valore del prodotto.

ad esempio, i masterizzatori sono partiti col 2x dei cd, fino ad arrivare a x52 dei dvd, ma nessuno vi dice che i supporti x52 non esistono, perchè la masterizzazione è un bilanciamento tra velocità di scrittura e numero di errori introdotti, a seconda della qualità del supporto la velocità viene dosata per introdurre un numero minimo di errori di scrittura, per permettere la lettura dei dati e grazie ad un sistema di correzione dell’errore poter risalire ai dati originali. Il concetto della correzione dell’errore di lettura era nato in origine per compensare i difetti di fabbricazione, e/o di graffi o i danni al supporto, nel tempo questo sistema è diventato un metodo per accelerare la scrittura sui supporti basandosi sul fatto che alla fine si riesce lo stesso a leggere i dati.

Il problema dove sta? nel fatto che se si porta un supporto al limite della leggibilità perchè lo vogliamo masterizzare a x52 invece che a x8, basta una leggera usura a rendere illeggibili i dati scritti. Non solo, la scrittura lenta applica in modo diverso il laser di scrittura e introducendo meno errori rende il supporto più resistente anche a usura più forte, esposizione a uv, deformazione del supporto scrivibile,  etc.
Il che fa pensare su come in modo superficiale si scrivano dati su un supporto, senza aver avuto nozioni di come farlo e come conservarlo.. auguri ai masterizzatori da formula 1, forse dopo 3-4 mesi potranno ancora rileggere qualcosa dai loro supporti.

un altro esempio, i megapixel delle fotocamere:

da sempre sembra che i megapixel siano indice di qualità, ma se si schiacciano su un sensore da 1/4 di pollice 40 megapixel, non si può pensare di avere la stessa pulizia e luce di 12 megapixel su un sensore fullframe, perchè la luce catturata da ogni recettore è maggiore. In realtà non sono solo i megapixel ma anche la capacità degli stessi di catturare informazioni, la superficie coperta che offrono la qualità effettiva dell’immagine catturata, ma il concetto è troppo complicato, quindi per la massa + megapixel = + qualità.

ricordo ancora quando regalai a mia sorella una compatta da tre megapixel, in un mondo in cui ne erano già uscite diverse da 5-6 megapixel, ma le fotografie e il dettaglio di quelle fotografie era inarrivabile dalle equivalenti come fascia di prezzo, perchè alcune interpolavano, altre avevano si più recettori ma meno sensibili etc etc.

oggi una gara nelle fotocamere e telecamere è la sensibilità (in realtà anche 25 anni fa, visto che si parla anche allora di riprendere con una candela).
Se non si riprende al buio, e non parlo di luce naturale, ma di buio, allora la camera non è degna di nota… quindi una red e una alexa, cineprese digitali con cui fanno i film che hanno una sensibilità nativa di soli 800 iso sono delle scamorze…

Perchè è già tardi comprare un televisore 4k?

diciamo che la mia è una affermazione provocatoria, ma non troppo…
perchè i giapponesi stanno già sperimentando le trasmissioni in 8k, per cui perchè comprare un prodotto superato, tanto vale passare direttamente all’8k 😀

battute a parte, i giapponesi sono sempre stati all’avanguardia con la sperimentazione, ricordo il primo sistema di fullHD ripresa e visione visto di persona al SIM audio Hifi a milano nel 1992, una sperimentazione congiunta tra RAI e un colosso giapponese Ikegami, ironicamente avevo ripreso tali immagini con la mia potentissima vhs a 200 linee e mi sembrava così lontana come qualità e potenza.

ben prima di questi pioneri già nel 1986 Francis Ford Coppola, prodotto da George Lucas, realizzava uno speciale video clip in 4D (3d più quello che oggi si chiama augmented reality) usando telecamere HD sperimentali con protagonista il grande Michael Jackson in Captain EO.
Questo per far presente come se l’HD era già presente come tecnologia nel 1986, oggi dopo quasi 30 anni, ancora non è lo standard televisivo, quindi valutiamo bene quanto il 4k possa penetrare dentro le nostre case in un paio di anni.
Soprattutto si deve riflettere sul fatto che 4k non vuol dire solo cambiare i sistemi di ricezione, poco costosi, ma cambiare tutti i sistemi di messa in onda e trasmissione, e per le televisioni sarebbe un investimento mostruoso, che dubito faranno così velocemente, visto che molte sono ancora alla Standard definition.


Powered by WordPress & Theme by Anders Norén

error: Content is protected !!