Tutto è possibile

Tag: blackmagic design Pagina 2 di 5

Blackmagic Cinema Camera 6k FF

Dalla prima Cinema Camera di Blackmagic ho sempre lasciato un commento su di esse, ne ho possedute diverse, ne possiedo diverse, e trovo che siano prodotti molto interessanti per diverse ragioni, spesso non quelle mainstream su cui tutti si entusiasmano.

Tutti a gridare al miracolo perchè è una fullframe, sensore più grande di quello classico cinematografico super 35, come se fosse la panacea di tutti i mali, o la secret sausage per l'effetto cinema (che ricordiamo il formato classico del cinema è più piccolo...).

Le specifiche le hanno sbandierate tutti e se vi interessa, basta andare sulla pagina dedicata qui.

Analizziamo quello che io ritengo più interessante di questa camera e perchè :

Open Gate 3:2 : finalmente la possibilità di girare in un formato non spinto in larghezza, concetto che deriva dal cinema delle origini, che molti registi moderni (da Sam Raimi a Wes Andreson) hanno sfruttato nelle cineprese Arri per creare dei formati con proporzioni particolari e quindi usarli come metodo narrativo.

Opzione che introduce il Multi Aspect ratio che permette di fare riprese tradizionali, Anamorfiche, e molte combinazioni di formati e frame rate per risolvere ogni tipo di necessità di ripresa.

Nuovo Sensore Dual ISO a 13.5 stop di DR nel primo stage di gain : molti parlano di gamma dinamica, ma non sanno che la maggior parte delle camere hanno la gamma dinamica massima SOLO ad Iso nativo, spostandosi non offrono lo stesso range di dinamica, mentre qui troviamo lo stesso range spalmato sui diversi ISO.

Proxy H264 creati in parallelo con i file Braw, per semplificare sia la preview che l'editing che l'utilizzo del Blackmagic Cloud dove si possono caricare i materiali e iniziare a lavorare prima ancora di aver ricevuto i raw derivati.

CfExpress per la registrazione ad alta velocità.
In passato ci sono state tante polemiche relative alle card SD (quelle veloci costano un rene) e le Cfast che non sono mai scese di prezzo, mentre le CfExpress oltre ad esser state adottate da diversi brand, sembrano già essere più economiche delle equivalenti Cfast2 o delle SD v90 (ovviamente si fa confronto tra prodotti simili per prestazioni, non la microsd da cellulare che non sarebbe in grado neanche di registrare i frame in raw).

Display 5 pollici HDR 1500 nits articolato ereditato dalla pro, per rendere più semplice l'uso della camera in pieno sole e non dover aggiungere ulteriori monitor. Poi se si preferisce, c'è sempre il Viewfinder Blackmagic già in uso per pocketG2 e 6kPro.

Infine, anche se non meno importante L mount, per poter montare ottiche di alto livello, o con semplici adattatori le classiche lenti da EF ad altre, avendo il mount L una flangia molto corta di 20mm.
La reale differenza nell'usare L mount è che oltre ad avere un prodotto con un attacco più moderno, fa parte di un consorzio che ha completamente diffuso i dati per supportare nel modo corretto e migliore la gestione delle lenti, al contrario del mount EF che viene adottato da più marchi, ma sempre e solo con un lavoro di Reverse engeneering del mount, dell'elettronica e della comunicazione, il che porta poi a problematiche di gestione camera lente.

Optical Low Pass Filter per ridurre gli eventuali effetti moires con tessuti o altri elementi, ad esempio i ledwall, che oggi sono sempre più presenti come sfondi o elementi di scenografia. Inoltre è elemento fondamentale (pare) per avere quella mitica certificazione di NetFlix... per chi gli interessa.

Di solito ironizzo sulle accezioni che vengono fuori dai soliti incontentabili, che comunque non comprano, stanno solo dietro le tastiere a lamentarsi...
questa volta... ma anche no...

Non credo che farò un upgrade a breve perchè molte ottiche moderne che posseggo sono aps-c (funzionerebbero ugualmente perchè nelle diverse modalità ha anche il crop per aps-c), mentre quelle vintage sono ovviamente Fullframe.

Però se Blackmagic vuole regalarmene una per il mio progetto di fotografare con una Cinema Camera, per vederne gli effetti alternativi 😀

Intanto in una mattinata di sole, mi ha permesso di catturare delle immagini interessanti, e anche se ho dovuto dimezzarne la dimensione per una questione puramente tecnica (il sito non mi permetteva di caricare frame in 6k nella gallery) direi che si può apprezzare la qualità dei singoli frame.

Pocket6k G2

Blackmagic Design rilascia a sorpresa la seconda serie della pocket6k, è una cosa buona?

E tutti a parlarne ... a cercare difetti e motivi per non comprarla, sparando a zero ... senza averla per le mani...

Ovviamente non me ne starò con le mani in mano e come al solito, con il mio stile critico e disfattista elencherò tutte gli errori che ha fatto per renderla un bestseller... minando la vendita delle sue stesse camere...

Ogni produttore di camere pensa a migliorare i suoi prodotti ed è imbarazzante come in Blackmagic Design abbiano avuto il coraggio di migliorare la loro camera originale ascoltando le richieste degli utenti con :

  • batteria sony come la pro
  • compatibilità per il viewfinder
  • monitor migliorato e bausculante
  • Nuovo Os 7.9 migliorato
  • Registrazione del giroscopio per stabilizzare in post in modo più moderno

Prima la batteria sembrava un problema, e adesso la batteria è da 3500 mAh, per cui decade uno dei tanti "difetti" della camera. 

Adesso invece di usare monitor esterni si può usare un ottimo viewfinder che viene venduto ad un prezzo molto onesto.

Il monitor bausculante cosi ci si potrà lamentare che adesso non è articolato...

Del nuovo Os ne ho parlato l'altro giorno.

Ovvio che molti la penseranno come una ibrida tra la vecchia 6k e la pro, e il concetto è giusto, hanno preso le innovazioni della pro, che è più ingombrante, e hanno messo i plus nel box della 6k normale, creando una linea scalare di prodotti per tutte le necessità:

  • pocket 4k la più economica entry level 4k raw del mondo
  • pocket 6k g2, sensore 6k, monitor bausculante, ingombro minimo con tante feature.
  • pocket6k pro per chi ha bisogno di più ingressi audio, filtri ND interni, display 1500 nits.

per chi si lamenta che hanno comprato da poco la "vecchia pocket6k" beh ... il mercato va avanti per tutti i brand, anzi... molti brand ogni anno escono con un nuovo modello, mentre Blackmagic tende a far uscire ogni due anni un nuovo prodotto o aggiornamento.

Blackmagic OS 7.9 … ci risiamo

Non ne posso più... perchè non la smettono con questi aggiornamenti?
Avete rilasciato la BMD pocket 6k G2, basta, avete fatto l'aggiornamento della camera, vendete quella, non toccate le camere già rilasciate, non aggiornatele sennò la gente è contenta con quelle originali e non compra le nuove!!!

Facciamo finta che non lo hanno rilasciato, che sia solo per supportare la nuova camera, che vogliano semplicemente aggiornare l'estetica del sistema e basta... noi non ci siamo accorti che ...

  • abbiamo un sistema rinnovato di gestione dei supporti, ottimizzato e reso molto più efficiente
  • abbiamo riscritto il sistema di messa a fuoco molto più efficiente e veloce risolvendo problematiche con le lenti anche di una camera vecchia come la pocket4k rilasciata anni fà
  • che abbiano ricevuto una reattività del bottone di scatto del singolo fotogramma rendendolo finalmente usabile e immediato nello scatto
  • che abbiano abilitato il giroscopio per registrare nei file braw i dati di movimento per le pocket4k, 6k, 6kpro  per migliorare in modo incredibile la stabilizzazione in post su resolve (V18beta5) riducendo artefatti e problemi da rolling shutter e riconoscimento del movimento
  • che ora la gestione di review delle clip lavora come il tape mode di davinci e con uno scroll vediamo tutte le clip della scheda
  • che il sistema di misurazione e gestione del bianco sia reso più preciso su tutte le camere (4k compresa).
  • che su 6k e 6k pro abbiano aggiunto il supporto del nuovo hardware bmd per il remote di fuoco e zoom

Noi non ci siamo accorti di nulla 😛
Grazie Blackmagic Design per non abbandonare le camere al loro destino.

12k è lo specchietto, vediamo dietro le vere rivoluzioni

Il 16 luglio 2020 Grant Petty, ceo e fondatore di Bmd presenta una nuova camera che rivoluzionerà tanti paradigmi, da qui ai prossimi anni.

Di fronte ad un mercato saturo di prodotti che sta guardando le risoluzioni verso 8k è stato presentato il risultato di tre anni di sviluppo: la Ursa Mini Pro 12k.

 

Subito sono partite le lotte tra fanboy e haters di varie fazioni, da chi si lamenta del prezzo (di una camera che è stata presentata da Petty come un prodotto pensato per la fascia Hi-end) al fatto che il 12k non funziona, etc etcIn tutto questo chiasso si sono perse le vere rivoluzioni, sviluppi che partono dalla fascia alta, ma che di sicuro apriranno nuovi sviluppi anche alle camere più economiche.

Sensore Blackmagic

La camera presenta un sensore proprietario Blackmagic Design con struttura parallela completa, ovvero non esiste la matrice di bayer, quindi ogni pixel ha tre fotorecettori, ognuno per una componente colore Verde, Blu e Rossa e in aggiunta la luce bianca.

Questo fattore significa che è in grado di :

  1. Sensore senza matrice di Bayer = Bye bye Red Patent sul raw compresso
  2. scalatura di cattura SENZA crop, quindi il sensore 12k è in grado di generare un file braw a risoluzione inferiore senza pixel binning, ma con la qualità e aliasing del sensore originale. Quindi la camera registra anche 4k e tante altre combinazioni di risoluzione.
  3. 12k 60fps fino a 220 fps in 4k raw (chi li cercava doveva andare di Phantom, ora ha una alternativa).
  4. su una risoluzione così alta anche le riprese agli iso più alti saranno usabili perchè nel downscaling spariranno i difetti più evidenti
Braw 2.0 e color science 5
  1. viene rilasciata una nuova Color Science 5 che migliora le immagini che è retrocompatibile con le camere precedenti con il braw, quindi si può applicare tale cs anche ad altre camere, a shooting già fatti (già disponibile la beta di Resolve e del nuovo Braw 2.0).
  2. Braw 2.0 prevede la registrazione splittata su più supporti per superare i limiti di registrazione dei supporti attuali.
  3. Braw 2.0 aggiunge nuovi flavour di compressione come 18:1, Q1 e Q3, per ottimizzare ancora di più spazio e qualità
  4. Braw 2.0 è talmente ottimizzato da permettere lo stream 12k anche su macchine molto modeste, e oggi il Braw è disponibile anche per macchine non Blackmagic design come C300 mkII, Eva1, Sigma FP.
  5. Nella nuova Color science 5 le camere hanno una curva di log uguale per ogni iso, questo significa che sarà più facile creare delle LUT di look che funzionino più facilmente attraverso riprese differenti.

Ovvio che questa macchina nasca per il cinema e non per l'indipendente, anche perchè viene venduta con attacco PL (attacco ottiche cinema) e solo su richiesta si acquista l'attacco per EF, sarei curioso di trovare e verificare nelle specifiche delle lenti EF quale ha la risolvenza adatta per questa risoluzione. Il costo della macchina non è un problema considerato che l'ecosistema di lenti da noleggiare costerà quando il corpo macchina.

Quello su cui voglio puntare lo sguardo è l'iceberg che sta dietro l'annuncio dove le tecnologie sviluppate porteranno blackmagic Design molto avanti nei prossimi anni.

Questa immagine è una semplice ripresa braw fatta per test qualche settimana fa, senza nessun tipo di correzione colore qui si può vedere la differenza tra le due color science, basta osservare le alte luci recuperate in automatico perchè le differenze stanno nei dettagli, in questo caso nel roll off delle alte luci dove si ottiene una base di partenza migliore e più facile da gestire anche per chi ha meno skill di postpro.

 


Perchè si mettono le Camere Blackmagic sotto accusa?

Purtroppo il web tende a essere sempre provocatorio, accusatorio, e sembra sempre che il mondo sia pieno di difetti. Il fatto più divertente è che le persone che non posseggono un prodotto tendono ad accusare di più il prodotto in questione, accade con i telefoni tra Ios e Android, tra i brand fotografici, e video.

Mi chiedo come mai spesso si accusino le batterie delle camere Blackmagic di scarsa durata, che sono camere inutilizzabili, che è impossibile lavorare o girare video in quel modo... poco più di 40 minuti e se attacchiamo anche un disco esterno poco più di 30 minuti... che roba... davvero inutilizzabili...
Per avere un display fullHD sempre attivo, un sensore che cattura in raw 13 stop di gamma dinamica e magari alimenta anche un ssd esterno e altro...

inconcepibile direbbe il geniale Vizzini...

Ehm...

Tutto questo in un mondo dove tutte le altre camere riprendono per ore con la stessa batteria, vero?
Oh, no?

  • Quanto dura la batteria di una Osmo Mobile ?
    35 minuti (Specifiche Sito Dji)
  • Quanto dura la batteria della Osmo Action?
    Fino a 34minuti (Specifiche sito Dji).
  • Quanto dura la batteria di una GoPro senza usare wifi?
    fino a 60 minuti (Specifiche sito GoPro)
  • Quanto dura la batteria media di una macchina fotografica che fa video alla massima qualità?
    65-70 minuti a seconda dell'uso della camera, dell'autofocus, della stabilizzazione etc (Sui siti ufficiali si trovano solo il numero di scatti e non la durata in video... sono macchine fotografiche).
  • Quanto dura la batteria della gh5 registrando in 4k intraframe?
    64minuti (75 se si usano le patona green).
  • Quanto dura la batteria della Dji Osmo Pocket?
    fino a 140minuti (Secondo specifiche sito registrando in Fhd), forse una delle poche macchine ottimizzate consumo, dimensione batteria, prestazioni su camera e gimbal.

E' curioso che nessuno si faccia mai una domanda, ad esempio come è possibile che le altre camere non dovendo alimentare mastodontici display come quello della pocket4k/6k, non dovendo registrare così grandi moli di dati, non dovendo alimentare un disco esterno, durino quanto o meno la pocket stessa...

 


Pagina 2 di 5

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén

error: Content is protected !!