Tutto è possibile

Categoria: Tecnica Pagina 6 di 25

Riflessione tecnica e/o analisi tecnica

La malattia della nitidezza

La percezione è l’arte che si dovrebbe dominare quando si affrontano le creazioni per immagine, a partire dall’illustrazione, la pittura fino ad arrivare alla fotografia e alle “motion picture”; uso il termine inglese perchè più si avvicina al concetto di quello che sono, ovvero immagini in movimento.

Prima dei sistemi di home recording e la possibilità di rivedere le immagini, il gusto delle persone era legato ai concetti e ai contenuti, mentre man mano che si diffondevano negli ultimi 40 anni i sistemi di visione casalinga, progressivamente sono nate delle finte necessità di maggior qualità e nitidezza create più dal marketing che dalle reali richieste dello spettatore medio, che guarda un film in sala proiettato in Imax, o mal trasmesso in streaming sul cellulare da 4 pollici, e dimentica entrambi con la stessa velocità.

L’ossessione per la nitidezza ha affrontato più fasi, negli anni 80 non c’erano mezzi per avere nitidezza reale a causa dei limiti dei mezzi video che catturavano le immagini, e la pellicola spesso era troppo costosa per i videomaker (all’epoca non si potevano categorizzare come filmaker proprio perchè il video, il nastro, erano lo strumento principe di lavoro per chi narrava per immagini low cost).

Nel video la nitidezza non esisteva realmente, sia perchè la quantità di informazioni registrabili anche su nastro betacam (telecamere da un centinaio di milioni delle vecchie lire) erano veramente poche (secondo i ragionamenti di oggi), sia perchè le lenti erano tarate su quel tipo di sensori e capacità di registrazione, sia perchè la gamma dinamica di quei sensori ccd, pur buona, non permetteva di affiancare informazioni che generavano un certo livello di contrasto senza perdere informazioni intermedie (appiattire il tutto).

Con l’introduzione del Digital video si sono introdotti diversi sistemi di “miglioramento” dell’immagine digitale, tra cui lo sharpness, ovvero una maschera di contrasto digitale che aumenta l’incisività di alcuni dettagli, ma in modo piatto… cioè dato che sono sistemi semplici di manipolazione dell’immagine, lo sharpness aumenta il dettaglio locale di oggetti vicini e lontanti, e quindi l’effetto diventa fastidioso e artificiale, vedesi l’articolo sull’effetto telenovelas.

Con il miglioramento della tecnologia e della risoluzione, le immagini video crebbero molto, ma l’ossessione per la nitidezza (dei tecnici) comportava sempre questo effetto video (lo sharpness) che ha sempre fatto storcere il naso ai filmaker finchè… arrivarono le macchine fotografiche.

L’introduzione molto recente (2008) delle video dslr fece un salto notevole sulla resa delle immagini, proprio perchè si parlava di pasta, di immagine meno nitida (non sfuocata) ma naturale delle fotocamere che offriva pur in un segnale compresso delle immagini più cinematografiche, ma con il vantaggio di gamma dinamica dei sensori fotografici e spesso con le lenti intercambiabili meno “wide like” cosa che erano i due talloni d’achille delle telecamere.

Con la diffusione poi delle cineprese digitali tutti questi elementi sono diventati disponibili e diffusi a tutti i livelli di acquisto, ma resta sempre questa ossessione della nitidezza da parte dei Pixel Peeper, che guardano ogni frame ingrandito 300%, che cercano ogni tipo di difetto come se fossero quelli i veri responsabili della qualità del prodotto.

La nitidezza sembra non essere mai abbastanza … peccato che troppa nitidezza CAUSI una serie di problemi non trascurabili:

  1. immagini più stroboscopiche perchè si fissano per più tempo sulla retina
  2. richiesta di datarate maggiori per dettagli che spariranno durante il delivery
  3. eccesso di nitidezza può dar vita a moires
  4. la profondità di una immagine viene data anche dalla “prospettiva aerea” descritta da leonardo nel suo “trattato sulla pittura” una immagine perfettamente nitida tende a essere anche più piatta.
  5. richiede una illuminazione maggiore e più accurata per dividere i piani e identificare le diverse zone
  6. porta il cervello spesso a distrarsi guardando troppo il dettaglio e meno il contenuto.

Molti filmaker confondono la fotografia statica con l’immagine in movimento e insistere troppo con il dettaglio rischia di deviare l’attenzione e il contenuto. Le dslr sono esplose proprio grazie a una maggior morbidezza d’immagine pur restando dettagliate.

Naturalmente da una parte ci sono delle leggi fisiologiche per cui una immagine percepita in un modo ha una resa, dall’altra il gusto personale dove chi guarda vuole maggior “ciò che mi piace”.

Se si aumenta la nitidezza delle immagini si deve aumentare anche il framerate catturato e riprodotto, è una legge fisiologica, altrimenti le immagini avranno mille problemi, perchè il nostro cervello e i nostri occhi lavorano in questo modo, e per quanto i detrattori, i tecnici parlino, non si sono ancora fatti upgrade di questi due device 😀

ProresRaw per Windows


Dopo due anni dalla presentazione del ProresRaw, un’implementazione interessante e Raw nella famosa struttura Prores di Apple oggi viene presentata la novità: beta di ProresRaw per Windows e supporto per le applicazioni Adobe video.

L’implementazione di un tale codec è costosa per gli sviluppatori, la stessa Adobe non lo supporta direttamente, ma è stata Apple a svilupparne il supporto.

Possiamo trovarne il supporto dentri pro applicazioni come Nuke e Scratch. Ora aspettiamo che Apple faccia la sua prossima mossa, ovvero rilasciare uno strumento di conversione da raw-x a Prores Raw.

Sento già gli echi delle persone dire, ma il raw non può essere convertito.
Non esiste raw non compresso a causa del semplice fatto che i dati di un sensore 16 bit sono codificato in un segnale logaritmico 12bit, ma finché l’array Bayer è separato, rimane raw.

Cineform disponeva di uno strumento che consente di convertire in formato video raw X in  cineformRaw già nel 2005 e nel tempo fu aggiunto il supporto per il raw di Red, Arri e black magic in cineform raw.
Se Apple vuole sviluppare tale strumento ha sicuramente i mezzi, le persone, i fondi e sarebbe la svolta per l’implementazione del Prores Raw in larga scala.

Covid19 – 3 – Pulizia Informatica

In questo periodo ognuno viene esortato a fare esercizio fisico e fare le pulizie, vale anche per i computer e le attrezzature che utilizziamo tutti i giorni.

Spesso si trascurano procedure banali, ma importanti. In diversi articoli ho parlato dell’importanza dei backup e della loro organizzazione, per cui rimando a quelli per il backup dei dati lavorativi, personali, email e tutto il resto.

Oggi parliamo della pulizia fisica dei computer, molti trascurano la pulizia interna ed esterna dei computer, ma ironicamente in un periodo come questo è fondamentale pulire a partire dal mouse, tavoletta ad una cosa che tutti NON puliscono, ovvero la tastiera, uno degli oggetti più infetti insieme al cellulare del mondo. E’ incredibile come nessuno o quasi pulisca correttamente le tastiere, e per come sono (mal) progettate, spesso è difficile pulirle realmente senza smontarle.

Da tanti anni le tastiere sono create pensando al design estetico, spesso non al design funzionale, infatti sono lineari e non ad arco, solo un paio di prodotti Logitech del passato furono sviluppate ad arco 90 gradi per evitare i danni a polso e avambraccio, allineando la posizione del polso con la linea dei tasti da premere, ma erano troppo intelligenti e furono abbandonate, ora fanno solo finta con piccole pieghe estetiche, che facendo piegare i polsi aumentano il fatturato di chirurghi specializzati in polso e tunnel carpale.
Nessuno pensa a favorire la pulizia, anzi, rispetto alle tastiere di qualche anno fà che letteralmente si potevano togliere 4/6 viti, estrarre la scheda elettronica, e tutte le parti in plastica si potevano mettere in ammollo e pulirle e igienizzarle come si deve, oggi sono non smontabili, piene di pieghe e angoli e sottosquadra pronti a raccogliere sporco, batteri, e tante altre cose.
Anche le dichiarate tastiere impermeabili antisporco hanno sottosquadra in cui si possono accumulare i batteri.

L’unico modo per cercare di pulire le tastiere sono le paste pulisci tastiera come quella che inserisco nel link a lato, che appoggiandole sulle tastiere si appiccicano allo sporco e lo portano via (lo inglobano), il che significa che dopo poco diventano inutili, perchè se contengono i batteri e lo sporco… mica la possiamo riutillizzare col rischio che rimettiamo i batteri sulla tastiera che abbiamo pulito la settimana scorsa…

Esistono bombolette di aria compressa, che spruzzano via lo sporco più leggero, ma non i batteri etc, e se come me, siete allergici a polvere e acari non è la soluzione migliore.
I computer avendo più ventole di raffreddamento portano aria dentro di loro e con essa polvere e pelucchi di vario tipo, se avete animali come me, due gatti e un cane ospite 345 giorni all’anno (qualche giorno è anche a casa sua), dentro il computer nonostante ci siano i filtri per l’aria, trovere un sacco di spazzatura che va tolto da ogni 2 settimane a una volta al mese. Il motivo per cui molti computer hanno problemi è legato al surriscaldamento, spesso creato dalle ostruzioni dei condotti dell’aria e/o accumulo di spazzatura davanti alle ventole causando rallentamenti o blocchi effettivi della circolazione dell’aria.

Pulire un computer classico non è difficile, si toglie qualche vite, aspirapolvere e si toglie lo sporco in più. Maggiore è l’investimento nel case più semplice sarà la pulizia.

 

Nel mio caso ho un piccolo frigorifero, un Thermatake X9, un “piccolo” case da server dove un computer non ha problemi ad avere 4 schede video dislocate sotto la piastra madre, 18 ventole di raffreddamento, una dozzina di hard disk, e tutta l’aria che serve.
Questo meraviglioso case si apre senza strumenti, perchè le viti sono pensate per essere tolte a mano, e ogni feritoia ha un filtro attaccato con delle calamite.

In un paio di minuti si apre, si tolgono i filtri, li posso passare sotto l’acqua per pulirli, e il tempo che si asciughino posso rimetterli in posizione senza fatica o complicazione.

L’investimento (neanche troppo impegnativo rispetto a qualunque altro buon case) viene ripagato dalla semplicità nel fare la manutenzione e soprattutto nella protezione dei miei investimenti, ovvero le schede video che restando ben arieggiate e verticali, non orizzontali compresse una sull’altra come in ogni altro case, evitano di surriscaldarsi pur lavorando ore e ore per i rendering, permettendo una vita maggiore e più efficiente.

Covid19 – 2 – Cataloghiamo l’attrezzatura

l’immagine è un omaggio al finale de i Predatori dell’arca perduta, dove l’artista Michael Pancrazio dipinse il mattepaint dove dopo fu composta la scena del personaggio che porta la cassa dell’arca nel magazzino segreto.

Perchè la catalogazione dell’attrezzatura è importante?

Nel tempo i filmaker, ma non solo loro, accumulano un certo quantitativo di strumenti e oggetti per lavorare, e spesso non solo per necessità, ma anche per passione personale, me compreso.

Avere un elenco degli strumenti in tabella Excel/Openoffice/LibreOffice per poter riordinare i prodotti in varii modi è importante per tante ragioni :

  • Avere coscienza di tutti gli strumenti che abbiamo e cosa possiamo usare
  • Elenco di tutti gli elementi che possiamo avere su un set
  • Elenco dei prodotti da proporre al cliente per alzare il prezzo dei nostri servizi
  • Ordinare per peso gli strumenti in caso di viaggio aereo rapido e non si possa usare la stiva
  • Elencare oggetti accettati in bagaglio a mano o no.
    ricordate che negli elenchi è preferibile mettere il nome e la sigla e non la categoria, altrimenti vi voglio vedere quando al controllo in aeroporto dite di avere due shotgun, un boom, un paio di cannoni bianchi per il vostro shooting.
  • Elenco dei nomi e i seriali di tutta l’attrezzatura per eventuali viaggi e controlli e dichiarazioni
  • Elenco dei nomi e i seriali di tutta l’attrezzatura in caso di sfortunati eventi come furto o smarrimento di qualche componente
  • Ultima volta che avete usato gli oggetti, alcuni di questi come le batterie sarebbe utile avere una etichetta sopra in cui segnate ogni carica e scarica eseguita, può sembrare maniacale ma… c’è un buon motivo, ogni tipo id batteria ha una vita più lunga se ogni tot tempo viene usata se per pigrizia o perchè non avete a portata di mano altre batterie usate sempre le stesse vi ritroverete con x batterie che durano meno perchè le avete usate troppo, e le altre che magari non riuscite più a caricarle perchè le avete abbandonate due anni in un cassetto… considerato i costi delle batterie, meglio farci attenzione
  • elenco di tutti i supporti che avete : sd, cf, ssd, hdd e le relative velocità reali (fate test), in modo da sapere quanto sono i giga o i tera a disposizione quando sarete chiamati per gestire un progetto, e allo stesso tempo sapete se avete bisogno di usare più camere contemporaneamente se siete coperti come supporti. Conosco troppe persone che compulsivamente o per emergenze hanno comprato più supporti di quanti ricordino, e non essendo ordinati, spargendo ovunque tali supporti, non facendo subito backup ordinati, si trovano con tera di supporti, ma non sapendo se e cosa hanno backuppato, continuano a comprarne.
  • Formattate e testate i supporti così verificate che siano a posto e che non abbiano difetti.

Se tutte queste ragioni non vi bastano… beh è un modo come un altro per passare il tempo 😀

 

本当の作物の問題

それは人々の頭の中にあります.

彼らが言うように、絵は千の言葉の価値があり、千の計算は、私は直接参照画像が最良の答えだと思った。

以下の画像は、pocket6kのSuper35センサーに対して、2つのpocket4kとpocket6kのフレーミングの比較と、pocket4kの4/3センサー(あなたがよく読むのがマイクロ4/3ではない)の比較です。

写真ウィンドウからイーゼル3メートルを配置し、これらの画像は、作物の違いが極端ではないことを示し、それは非常に多くの不条理な計算で実証するために行くように本当の問題ではありません。

インテリアのいくつかの固定焦点24-28-35-50とこれらの比較ショットで見ることができるように、それほど劇的ではありません。

また狭い場所には非常に多くの特徴があるので(そして3メートルは多くはありません)、私は角度の違いが被写体から遠く離れているよりも小さいので、私たちが近くにいるときに作物システムがいかに重要ではないかを見るために、2つの部屋の間に簡単なスキームを作成することは有用だと思いました。をクリックすると、ショットを補正するために移動できるため、誤った問題です。

Pagina 6 di 25

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén

error: Content is protected !!