Tutto è possibile

Categoria: Tecnica Pagina 10 di 25

Riflessione tecnica e/o analisi tecnica

La verità è là fuori

Ve li ricordate? La coppia di scettica e credente che hanno cambiato il modo di fare televisione e serie tv negli anni 90, X-File.

Mi sono ispirato a loro per questo post, perchè sono stufo della disinformazione che viene fatta dietro l’hardware quando si deve lavorare, da una parte la totale confusione che c’è su internet a proposito della potenza e delle soluzioni hardware per chi deve fare editing video, postproduzione, 3D, dall’altra gli assemblatori di computer che sono totalmente ignoranti, prendendo a paragone il mercato del gaming come fonte assoluta dei benchmark, quando in realtà chi lavora non può affidarsi a quelle informazioni.

Facciamo una premessa : i giochi e i software di editing/postproduzione/3d si basano su principi di gestione della memoria, dei core, delle GPU completamente diversi, per questa ragione una configurazione che per i giochi mostra un incremento notevole di potenza, magari per l’editing il discorso è ininfluente.
Tutto il mio articolo è fondato sulla ricerca delle performance lavorative, quindi se qualcuno vi fornisce informazioni discordanti chiedete quali sono le sue fonti e le ragioni operativo pratiche su cui si basano le sue conoscenze, se non utilizza almeno due o tre pacchetti di postproduzione e 3d non è attendibile.

Parliamo dei processori

Tanti anni fà il signor Gordon Moore, coofondatore della Intel, teorizzò con la prima legge di Moore che i processori avrebbero raddoppiato il numero dei loro transistor e di conseguenza la loro potenza ogni 2 anni.
Quello che non considerò furono tre fattori :

  1. c’è un limite alla dimensione del processore, un limite alla miniaturizzazione delle piste altrimenti ad aumento di potenza si rischia la elettromigrazione e quindi corto delle piste.
  2. c’è un notevole aumento di temperatura all’aumento della potenza del processore e va dissipata in modo efficiente per non avere oltre che consumi notevoli, problemi di stabilità (vedi i moderni cellulari octacore che sembra di avere uno scaldino sul viso).
  3. I programmatori sono diventati sistematicamente più pigri e inefficienti, se negli anni 90 i programmatori compilavano il software ottimizzato per il singolo processore e all’installazione si sceglieva la versione più adatta, oggi molti programmi non sono neanche ottimizzati per il multicore, multiprocessing sprecando fino al 80% delle risorse

Ad ognuno di questi fattori c’è rimedio, nel tempo sono cambiate le tecnologie e se si vuole…

  1. la stratificazione permette la creazione di processori multicore (a oggi 72), con ridotti rischi di elettromigrazione, ma alcuni produttori per evitare il rischio mettono dei “lucchetti” alle potenzialità del processore, ovvero la velocità non è costante ma oscillante a seconda della richiesta di sistema, il chè è bene per ottimizzare risorse, scaldare meno, consumare meno, ma nel momento in cui lavoro e lascio a renderizzare un computer per 60 ore (il 3d o la postproduzione anche giorni di rendering), quel processore rischia di toccare picchi di durata non prevista e passare dal semplice spegnimento al danno diretto del processore.
  2. oggi sia i dissipatori attivi di buona qualità che i dissipatori a liquido sono discretamente economici da permettere a chi lavora di dissipare tutto il calore che serve, peccato che il principio è come quello delle vecchie lampadine a incandescenza, si sprecava una quantità inusitata di energia in calore invece che in luce/calcolo
  3. qualche programmatore che ottimizza i software esiste ancora, mi vengono in mente per il 3d Zbrush, 3D coat, Clarisse, software che sembrano magici per quello che fanno, ma in realtà si tratta solo di buona programmazione.
parliamo delle schede video

Nel mercato di oggi si sta spingendo molto sulla scheda video e sull’utilizzo delle GPU per il calcolo, un discorso molto moderno e approccio innovativo, che iniziò circa 40anni fà con Steve Wozniac in Apple nel 1977 e con Commodore con Amiga nel 1985, in quel caso i programmatori lavoravano a basso livello, gestivano direttamente i chip delle schede video spremendo ogni bit disponibile, oggi i programmatori si appoggiano a librerie di sistema che utilizzano poi l’hardware, parliamo di Metal2 nel caso di Apple per chip (Nvidia, Intel, AMD), Cuda per Nvidia, OpenCL per AMD, Nvidia, Intel (standard open a più tipi di chip, ma purtroppo meno performante).

Questo vuol dire che a seconda delle scelte dei programmatori possono sfruttare meglio o peggio le risorse hardware del sistema, questo è il motivo per cui il programma di editing X arranca con il fullHD sulla stessa macchina dove il programma di editing Y gira fluido in 4k.

La scheda video oggi viene sfruttata per accelerare come minimo :

  • decodifica dei file h264, h265 (la maggioranza dei file video generati da smartphone, macchine fotografiche e telecamere di fascia medio – bassa, quindi se già la lettura del file e la sua decodifica impegna la scheda, questa ha meno risorse per i task successivi
  • accelerazione effetti video / audio in tempo reale
  • gestione di rappresentazione o calcolo 3D (esiste una intera categoria di motori di rendering di alto livello, alcuni nati dai giochi come U-Render o Octane Render che usano solo esclusivamente la GPU per il calcolo.
  • riduzione rumore video, da Neat video in poi…
  • gestione interfaccia video (sprechiamo risorse e memoria video della scheda visto che ne hanno già poca…)
  • Compressione in formati H264, H265 per output video.
parliamo delle CPU

Nel mercato di oggi dopo aver raggiunto una sorta di limite nella creazione di processori con Clock sempre più alti, si è passati alla creazione di wafer, strati multipli dove i diversi core si combinano tra di loro, per cui invece di avere un potentissimo motore, abbiamo la somma di tutti questi motori. La logica è inopinabile, più efficiente e potente, e in caso di danno parte del processore resta attiva e quindi funzionante, ma…

A oggi il tallone d’achille è lo sfruttamente di tali core, perchè di base il sistema operativo riceve le chiamate di calcolo dal programma, le smista ai diversi core del processore, restituisce i risultati, peccato che tale approccio sia differente e meno efficiente dell’accesso diretto dei programmi ai singoli core del processore, e quindi si perdono troppi cicli macchina in questi passaggi, inoltre se è il sistema a gestire l’assegnazione è possibile che semplici task come aprire un browser possa rubare troppe risorse ad un rendering, o ne vengano sprecate in vario modo.

Il risultato di questa gestione è che i programmi progressivamente perdono potenza, come se avessimo una macchina che ha le marce fino alla quinta, ma quando iniziamo ad accelerare ci sollevano le ruote dal terreno facendolo solo sfiorare.

Ora perchè tutto questo discorso?

Perchè contrariamente a quello che fanno credere tutti, non ci sono sempre salti proporzionali tra il valore economico di CPU e GPU e le risultanti di potenza nei programmi di editing, post, 3D, quindi si può sprecare investimenti su schede e cpu costose senza avere dei veri e propri salti prestazionali con i software.

Inoltre col fatto che spesso questi chip non sono usati al 100% dai software il rischio maggiore è quello di veder inutilizzati buona parte delle risorse.

Come verificare prima dell’acquisto cosa comprare?

Dopo anni di esperimenti ho verificato un paio di test affidabili oggi (agosto 2018), poi spero di essere smentito e vedere software da lavoro ultraottimizzati come i giochi che sfrutteranno meglio le differenze operative di CPU e GPU.

Parlo di benchmark affidabili perchè storicamente i produttori di schede video e driver hanno spesso barato per risultare ottimi nei benchmark in voga nel momento ma non nelle reali performance; è sempre stato complesso fare benchmark che offrissero indicazioni sull’uso reale, perchè i benchmark eseguono calcoli per sovraccaricare i diversi processori e strumenti dell’hardware, ma spesso gli sviluppatori di benchmark sono ottimisti, ovvero pensano che anche i programmatori dei software sfrutteranno come loro tutte le funzionalità, cosa che non accade quasi mai.

Per le GPU un buon benchmark è OctaneBench, ovvero una scena 3d calcolata esclusivamente con la GPU, tramite il motore di rendering Octane render, il risultato di benchmark e differenze tra una GPU e l’altra mi ha dato stesso riscontro utilizzando le differenti GPU su programmi come :

  • Adobe Premiere
  • Adobe After Effects
  • Davinci Resolve
  • NeatVideo denoiser
  • Avid
  • Fusion

La cosa imbarazzante sono i risultati, che potete leggere voi stessi, ovvero la differenza tra le Titan e una GTX 980ti oltre al quadruplo del prezzo è solo per la quantità di memoria a bordo, ma le performance… NO!!!
facciamo un riassunto veloce?

  1. GTX 1080ti euro 800 (di media) score 185
  2. Quadro P6000 euro 4.500 (ci sono da 6000) score 169
  3. Tesla P40 euro 7.000 score 166
  4. GTX 1080 euro 550 score 135
  5. GTX 980Ti euro 450 score 130 (posseggo la Asus Strix che fa 141 di score)
  6. Titan X euro 665 score 129
  7. Quadro P4000 euro 800 score 101
  8. Titan Black euro 1800 score 80
  9. Titan Z euro 2400 score 77

quindi contrariamente a quello che dicono la maggior parte delle persone, quando si passa al lato operativo lavorativo (NON STIAMO GIOCANDO nel vero senso del discorso) le schede considerate più performanti sono le più sfigate in un rapporto potenza prezzo, senza considerare che molti software (Resolve, Octane, Neatvideo, and more) sono capaci di sfruttare il multigpu, quindi scegliendo oculatamente la piastra del computer e le schede video, si possono ottenere performance che le superschede si possono solo che sognare mettendo 2 o più schede in parallelo. Esistono poi delle riflessioni parallele da fare in riferimento alla vecchiaia delle schede, perchè dopo qualche anno le schede non vengono più supportate nei software e quindi un investimento molto alto se non si ripaga velocemente si rischia di vederlo sparire nelle nuove versioni dei software.

Teniamo inoltre conto del fatto che pur essendo teoricamente pensate per il multiGPU le schede madri non sono pensate per usarle tutte… ovvero spesso non ci sono abbastanza lane per la distribuzione dei calcoli o banalmente pur essendo una E-Atx le schede sono troppo vicine e il problema sarà il calore generato perchè ogni scheda manda aria calda alle spalle della scheda davanti a lei e quindi il surriscaldamento sarà dietro l’angolo, e non si potrà applicare un raffreddamento a liquido perchè non c’è spazio per montare i radiatori sulle schede tra una scheda e l’altra.

Come verifico la potenza delle CPU?

per le CPU esistono ancora più benchmark e spesso inutili… perchè molti programmi non sfruttano il multicore o il multithreading, o non usano tutte le funzioni integrate, quindi una CPU dual core, ma con clock più alto offrirà all’atto finale un tempo di calcolo inferiore rispetto ad un octacore con un clock inferiore durante l’export di un file video.

Un buon benchmark per il processore è CineBench, usato anche da molte testate giornalistiche importanti per testare le performance dei computer, esso utilizza il core del motore di rendering 3d Maxon Cinema 4D, motore che testa sia l’openGl che la cpu, single core e multicore. Diventa semplice verificare tramite lo score quanto sia potente la CPU in uso singolo o combinato col Multithreading.

La cosa divertente è che usando un processore antico (Q3-2013) come un Intel i7 4930k ottengo uno score di 927. Guardando le prestazioni dei processori moderni… potrei avere qualche delusione… come potete vedere sotto la media dei processori di oggi offrono o le stesse performance o meno ancora… altrimenti si deve investire in modo consistente, e qui si vedono solo i prezzi dei processori.

  • Intel core i5 7640k euro 154, score 716
  • Intel core i7 4790k  euro 290, score 836
  • Intel core i7 7700k euro 300, score 960
  • Intel core i7 7740k euro 356, score 999
  • Intel core i7 8700k euro 326, score 1230
  • AMD 2700X euro 267, score 1964
  • Intel XEON W-2150B euro 750, score 2350
  • Intel core i9 7900x euro 850, score 2355
  • AMD 1920X euro 440, score 2428
  • Intel core i9 7940X euro 1,100, score 2929
  • AMD 1950X euro 790, score 3334
  • Intel core i9 7980XE euro 2,100, score 3920


Risparmiare in modo intelligente

Sono di origini Genovesi e il concetto di risparmio fa parte della mia natura, ma per essere precisi, il genovese è parsimonioso, ovvero non è tirchio, non spreca, ma quando serve spende tanto.
Mio padre mi ha insegnato che si deve spendere nel modo giusto, quando serve si deve prendere il meglio, perchè un buon prodotto durerà tanto e avrà senso aver “investito” i propri soldi.

Nell’ambito del filmaking vedo spesso una serie di errori banali e ridicoli, ma che molti non si rendono conto di fare danni sul loro stesso lavoro. Ho deciso di stilare una lista delle cose su cui non si può lesinare, perchè danneggiano tutta la catena della qualità.

lenti

Spesso sento parlare di persone che vogliono associare a buone camere delle lenti di bassa qualità, o cercare nel vintage quasi a caso. La lente è il media attraverso il quale la luce passa e arriverà al sensore, se non è di qualità, tutta la vostra produzione sarà influenzata in modo pesante e definitiva.
Esistono linee di ottiche solo meccaniche, senza elettronica che offrono un buon rapporto qualità prezzo.
Oppure esiste la possibilità di noleggiare quando servono le ottiche di qualità.

Se si vuole risparmiare un poco ci sono molte lenti vintage ottime come qualità, ma essendo manuali sono spesso deprecate.
Attenzione che una vecchia lente, ho scritto più articoli, può avere dei difetti, muffe, polvere e altri problemi, di solito non hanno coating di protezione dai riflessi laterali, per cui la scelta di utilizzare lenti vintage può comportare alcune problematiche operative. La lente è un elemento importante e se si sceglie correttamente il mount è un ottimo investimento, personalmente preferisco investire su una buona lente che su una macchina, perchè una buona lente senza incidenti può durare decine di anni.

filtri

quando si “massaggia la luce” prima di farla entrare nella lente è importante che il filtro che fa passare la luce sia di qualità, sono molti i filtri di basso livello che alterano i colori, riducono la nitidezza dell’immagine, comportano inquinamenti cromatici o difetti varii dalla Ir pollution ad altre situazioni.

Se si vuole risparmiare sui filtri la soluzione migliore è cercare il filtro per diametro, un diametro maggiore di quello delle diverse lenti, e poi un anello adattatore per adattarlo alle diverse lenti, così l’investimento può andare sul lungo termine anche cambiando le lenti, e si potranno riutilizzare nel tempo.

registrazione in alto bitrate

Molto spesso sono tanti quelli che non capiscono perchè registrare a bitrate più alto o a profondità colore maggiore, finchè non devono intervenire sui filmati… più dati registrati maggior qualità disponibile, minor quantità di dati uguale filmati più morbidi, maggior quantità di blocking e difetti varii, in caso di danni ai file maggior quantità di dati persi nella compressione gop, etc etc
Con il basso costo dei supporti di buona qualità e di ampio spazio è sciocco risparmiare quando con poca spesa possiamo avere mille chance in più di editing e operatività. Meglio poter catturare al massimo della qualità e poi scendere che dover fare i salti mortali.

batterie

Le batterie di qualità costano, ma è anche vero che sono gli elementi che danno energia alla vostra camera, ci sono più livelli di qualità, ma la domanda che ci si deve fare è : volete rischiare una camera da 2-3000 o più euro per risparmiare 30-40 euro in una batteria?
Volete rischiare una ripresa fondamentale, un cliente, per aver risparmiato molto su una batteria?

Vogliamo risparmiare seriamente?
comprate batterie ricaricabili, non usate batterie usa e getta.
Ho fatto un post relativo alle ricaricabili, a come si possa accumulare più energia delle usa e getta, maggior controllo, costo inferiore sul lungo termine, inquinamento infinitamente più basso.

supporti su cui registrare

Una delle cose più imbarazzanti è vedere i fault dei supporti di registrazione dati. Troppe persone trattano con superficialità i supporti di registrazione, danno per scontate alte prestazioni ma devono costare poco, e dopo si lamentano di errori, interruzioni di registrazione, etc etc.
I forum sono pieni di gente che si lamenta per aver comprato memorie di basso costo e pretendere che diano prestazioni come quelle che costano 10 volte tanto, o semplicemente si lamentano senza indagare sulle differenze tra una e l’altra.

Un buon supporto di memoria è stabile e durevole nel tempo, i soldi spesi si ripagano in mille occasioni.

Le memorie a basso costo hanno sempre le una o più delle seguenti problematiche :

  • sono instabili con le temperature, e molte camere generano calore, quindi durante la memoria durante la registrazione si può smontare, dare errori o corrompere i dti già presenti
  • meccanicamente meno robuste e più facilmente sensibili a danni da elettricità statica
  • velocità basse e quelle indicate sono solo picchi, spesso solo di lettura, mentre ad un filmaker interessano le velocità costanti di scrittura.
  • Spesso col riempirsi della memoria la velocità scende fino ad un terzo di quella di partenza
  • buffer piccoli di memoria per cui registrazioni brevi di pochi secondi non danno problemi, mentre con registrazioni prolungate ci si può trovare con stop non previsti.
  • spesso sono taroccate… cosa che tanti non sanno, ma il business delle memorie false create usando celle di qualità inferiore e poi vendute come originali è immenso, e la perdita delle vostre foto e video è dietro l’angolo.
sistemi di lettura dei supporti di qualità

comprare un buon lettore di cf, SD, ssd, supporti in generale è un investimento non troppo intenso, ma durevole nel tempo. non vi darò una ragione per farlo, vi farò una serie di domande a cui dovrete darvi una risposta da soli:

  • in un mondo dove tutto corre sempre di più, dove le copie devono ( ma poi chi lo dice) essere sempre più veloci, volete usare chipset di gestione dati economici che potrebbero non controllare i dati e perderne durante la copia?
    succede più di quanto immaginiate
  • volete rischiare di danneggiare un vostro supporto dati con preziosi dati foto e video con un lettore economico?
  • volete perdere tempo durante la copia usando lettori di basso livello o che non utilizzano i moderni sistemi di trasmissione dati come usb 3, 3.1, thunderbolt?
mancato backup

uno dei più grandi errori nel risparmio è non fare più di un backup del girato, conosco troppe persone che hanno perso dati, lavori, clienti per aver lesinato su un disco in più per il backup.

Oggi con un centinaio di euro è possibile acquistare un disco esterno da 4 tera, con un paio di centinaia di euro un disco interno da 8 tera da archiviazione (più lento ma con maggiori garanzia di durata nel tempo). Mai soldi furono ben spesi per proteggere le copie del vostro girato, non apprezzerete abbastanza questa spesa finchè non accadrà un imprevisto. Per convincervi ho scritto un articolo relativo al backup.

cavalletto poco robusto

Trovo imbarazzante vedere gente che si lamenta delle prestazioni di un cavalletto dal prezzo di 50-80 euro o peggio, quando poi affidano a quel fragile oggetto camere del valore di 1000-2000 euro.

Un buon cavalletto se ben tenuto e conservato dura una vita, meglio investire almeno dai 200 euro a salire in proporzione con la camera che si posizionerà sopra, sia per una questione pratica per poter gestire il peso e il valore della camera posizionata sopra e che sarà l’unico elemento che reggerà e proteggerà il vostro investimento. Un buon cavalletto eventualmente si può trovare nel campo dell’usato, magari diventato pesante per il proprietario che l’ha sostituito con uno più leggero in fibra di carbonio, ma sempre in buone condizioni.


Le batterie e l’ecologia

Da buon genovese sono stato cresciuto guardando sul lungo termine di ogni tipo d’investimento, e come filmaker e non solo, ho sempre notato una cosa orribile, la scarsa durata delle batterie.

Ogni prodotto moderno dai recorder digitali ai giocattoli per bambini utilizza diversi tipi di batterie, elementi fondamentali per il suo funzionamento, ma produce una quantità d’inquinamento MOSTRUOSO!

Molte persone non sanno che esistono batterie ricaricabili praticamente di ogni tipo, tranne le batterie a pastiglia, quindi possono ridurre in modo sensibile l’inquinamento mondiale. Ma se non sono convinti di questo, ho stilato un piccolo elenco dei vantaggi delle ricaricabili:

  • possono accumulare più energia delle batterie normali
    immaginiamo la classica stilo da 800 mAh, le ricaricabili possono essere da 2500 mAh.
  • possono essere ricaricate molte volte (più di un centinaio),
    con un buon caricabatterie che gestisce la scarica e ricarica che ottimizza l’uso delle celle.
  • costo batteria + energia di ricarica genera un costo di gran lunga inferiore all’acquisto delle batterie non ricaricabili.
  • le ricaricabili sono normalmente di qualità e marchi noti che garantiscono una maggior sicurezza ambientale e non solo.
  • le batterie ricaricabili possono essere smaltite con un minor impatto sull’ambiente.
  • le ricaricabili non si lasciano nei prodotti, minor rischi di abbandonare le batterie nei prodotti.
  • maggiori sigilli per evitare fuoriuscite degli acidi rispetto alle classiche,
    vedi le immagini dell’articolo, di un mio recorder danneggiato dalla fuoriuscita dall’acido un anno prima della scadenza della batteria.
  • non si devono accumulare tante batterie in casa nel dubbio che si rimanga senza batterie.

L’unico elemento da superare è quello della pigrizia di mettere a ricaricare le batterie, ma sapete che potete proteggere l’ambiente e il futuro nostro e dei nostri figli.

 

Nel dubbio ho deciso di fare un piccolo elenco delle batterie ricaricabili che ho avuto modo di sperimentare, e i caricabatterie che utilizzo per mantenere al meglio le stesse.

Batterie stilo e mini stilo

Panasonic Eneloop da 2500 mAh AA

Panasonic Eneloop da 2500 mAh AAA

efficienti, veloci in ricarica e durata semi infinita, già verificate 200 ricariche.

Batterie TOrcia e mezza torcia e 9volt

Duracell Torcia

Duracell Mezza torcia

Duracell 9volt

Per tutte le altre esigenze di alimentazione di altri prodotti.

Purtroppo non ho ancora trovato le batterie a pastiglia ricaricabili, e molti giocatti, purtroppo, stanno usando ancora questo tipo di batterie, magari in “batteria” dove avrebbero potuto usare delle classiche stilo.

Normalmente utilizzo questo tipo di caricabatterie per ottimizzare la scarica e ricarica delle batterie.

Technoline bc700
per ricaricare le batterie stilo, eseguire test, scaricarle e rigenerare le celle di batterie semi esaurite

 

AnsMann doppio caricatore 9V

Se si vuole ricaricare le batterie da 9v rapidamente e con comodità, queste batterie spesso sono presenti dentro i microfoni radio.

 

Ansmann Powerline Caricabatterie Multiplo

si carica ogni tipo di batteria, sia da corrente fissa che da automobile, con uscita USB per ricarica multipla per dispositivi USB.


Ac3 quella sciocchezza che ci ha lasciato tutti a piedi…

Dolby, la grande casa che produce gli standard di altissimo livello dell’audio, ha sempre dato in licenza a software e sistemi operativi la decodifica del codec Dolby AC3.

Moltissime sono le telecamere, le fotocamere che registrano in l’audio in AC3.

I lettori da tavolo dvd e bluray hanno al loro interno un decoder AC3

La maggior parte dei miei dvd e molti bluray hanno l’audio in AC3, ed è ottima cosa vista la qualità dell’audio, solo da poco soppiantata dalle nuove tecnologie sempre di Dolby, tutti questi prodotti si sono sempre vantati di usare AC3, peccato che…Nessuno sapeva che erano tutte licenze a tempo, scadute nel 2018 …

I primi segnali sono arrivati da Adobe alla fine dell’anno scorso, quando l’ultimo update della CC2017 nascondeva la bomba, se voi aprivate le note di rilascio potevate leggere che quell’ultimo upgrade NON correggeva bug, NON aggiungeva nulla, e più piccolo… TOGLIEVA il supporto di lettura e scrittura del codec Dolby AC3, ma tranquillizzava dicendo che comunque il sistema operativo lo supportava quindi non sarebbe successo nulla…

Milioni le persone che si sono ritrovati dalla sera al mattino con progetti muti, perchè stavano ancora usando un sistema operativo stabile (windows seven), e non uno dei tanti Working in progress (da win 8 a win10) che ogni 5 giorni installano e disinstallano codice quasi a caso (sul mio portatile di sicuro visto che prima installano, poi rimuovono accorgendosi che non è compatibile quel codice con l’hardware, ma non si scusano neanche per i 43 minuti persi tra download upgrade downgrade che io ho perso), e di AC3 nel sistema neanche l’ombra.

Windows 10 versione 1703 TOGLIE il supporto AC3 dicendo che sono i produttori di software a dover supportare tale codec, e Microsoft non paga la licenza a dolby. Poi stranamente appare sullo store Microsoft la possibilità di acquistare il Dolby codec atomos, chissà se include anche il vecchio AC3?

In questo momento i programmi di lettura dvd e bluray supportano e suppongo paghino la royalties a Dolby introducendola nelle spese di sviluppo, per me non sarebbe un problema acquistare il codec, se fosse possibile, nella mia vita di filmaker ho speso migliaia di euro acquistandone diversi nel tempo, negli ultimi 30 anni ho visto tanti codec non standard o migliori di quelli di default, e non sarebbe strano, ma su prodotti come Adobe mi aspetto che considerata la dimensione del colosso o assorba il costo, o aumenti di 10 centesimi al mese l’abbonamento e bon, non che lascino a piedi tutti gli utenti da un giorno all’altro, la cifra dei 10 centesimi è per guadagnarci sopra, perchè se andate sul sito dolby e guardate cosa costa un multilicenza per 1 o 2 milioni di licenze, perchè di sicuro Adobe non comprerebbe una licenza singola, Adobe ci guadagnerebbe anche su questa operazione, ma non sono più così smart da fare operazioni intelligenti come queste, meglio mettere nei guai milioni di professionisti.

So che in molti hanno replicato, dicendo che non si sono accorti del problema, che continuano a sentire i file in AC3, peccato che spesso sono le persone che guardano i film scaricati illegalmente e incapsulati nel container .mkv e continuano a sentire i film leggendoli con VLC che è un player che ha integrati tutti i codec e non usa quelli di sistema. Oppure sono quelli che usano software che pagando la licenza sono loro a integrare il formato AC3, come faceva Adobe fino al 2017, e come fa DavinciResolve Studio. Tutti i software che oggi usano i codec di sistema incontrano questo problema.

Soluzioni?

Se avete ancora Seven NON FATE UPGRADE tanto ormai non serve più. Esiste una soluzioni free che funziona solo per Seven che è AC3 filter, installate una versione 2014 dei prodotti Adobe che leggono ancora i codec dal sistema in modo completo e potete convertire i file con mediaencoder o montarli direttamente con Premiere 2014. Se avete un progetto già fatto trovate il metodo di downgrade in questo articolo.

Un’altra soluzione per windows 7,8,10 è installare questo codec pack per AC3.

Oppure questo altro Windows 10 Codec Pack per AC3

Per chi ha un minimo di memoria storica gli sembrerà di tornare indietro di 20 anni quando per ogni operazione video-audio sul computer si dovevano installare i codec pack, sperando che installando una cosa non si danneggiasse un’altra istallazione di codec…

Potete convertite i file, utilizzando programmi free come ffmpeg potete convertire l’audio in non compresso e fare il rewrap del video h264/265 senza perdere qualità.

Potete scrivere un semplice script per fare il rewrap tramite ffmpeg e il terminale oppure usare una delle tante interfacce grafiche, ho scritto un articolo sul rewrap usando una utility gratuita sotto Mac, Media converter, che vi permette di portare a .mov con video identico e audio non compresso i vostri file con audio AC3 senza spendere nulla e avere un audio più gestibile nelle vostre applicazioni in barba a questi meschini giochi di potere.

Per windows non ho esplorato le diverse interfacce per ffmpeg, ma si può scrivere un semplice batch e lanciarlo per convertire in automatico i diversi file.


Torniamo indietro, fosse facile

Oggi molte aziende ci costringono ad essere ostaggi dei loro software, delle loro scelte ma soprattutto dei loro ERRORI!!!
Tempo fà i formati con cui si salvavano i progetti di postproduzione, di montaggio, di grafica avevano un minimo di retrocompatibilità, ma oggi siamo forzati ad usare l’ultima versione del programma altrimenti è impossibile leggere un file realizzato anche solo con una versione successiva.

Il problema nasce dal fatto che oggi più che 10 anni fà gli sviluppatori sono diventati delle vacche (termine italiano, mucche è un volgarismo tratto dal fiorentino ed erroneamente assurto a termine italiano pensando che sia meno volgare del termine vacca) da mungere da un programma all’altro, e quindi oltre ad avere la frustrazione di esere spostati da un programma all’altro, alla difficoltà di dover metter mano ogni 6 mesi a codice non loro e spesso non commentato, si sono impigriti e sviluppano i software sempre peggio.

Spesso sento programmatori che protestano di questa mia denominazione, ma non sanno poi rispondere di fronte all’evidenza di programmi che producono sempre più errori e problemi riversando sull’utente finale il problema di esportare il lavoro finito in condizioni decenti o combattere con tutti i bug che fanno chiudere il programma mentre uno lavora.

Molte aziende tolgono la retrocompatibilità con la scusa che nelle versioni vecchie mancano certe funzionalità, io rispondo che se nei programmi nuovi funzionassero le vecchie funzionalità, non avrei motivo di fare dei downgrade per completare il mio lavoro…

Comunque oggi vediamo un modo poco evidente di fare downgrade di progetti, per due software Adobe : After Effects e Premiere

After effects per fortuna prevede aprendo anche nella 2018 di andare su file / salva con nome
e presenta sia la versione 2014 che la cc. Non è un caso della scelta di questi due formati, infatti con la 2014 Adobe ha concluso lo sviluppo di diversi addon e software sia per Premiere che AfterEffects, ha smesso lo sviluppo multiprocessore e multicore, quindi se aprite After 2015 e lo vedete più lento, ecco spiegato il motivo…
La versione CC prevede di salvare anche per CS6, in modo da poter essere compatibili con i progetti realizzati in passato e poter collaborare con chi ancora ha deciso di continuare con un prodotto che aveva raggiunto la sua stabilità produttiva sia in stabilità che velocità.

Premiere è un programma per montatori, quindi ovviamente meno complesso di un programma di compositing, per questa ragione Adobe ha preferito evitare questa trafila, non permette proprio il salvataggio per le vecchie versioni del programma Premiere…
Esiste un trucco per ripristinare la compatibilità, un trucco banale e semplice, ma pochi lo conoscono :

Il file di premiere è un xml compresso con Gzip, quindi è possibile editarlo con un banale editor di testi. Di default un file Premiere viene salvato con estensione “prproj”, ma rinominandolo “.zip” sarà possibile scompattare e leggere il file di testo contenuto in esso. Aprendolo con un editor xml o di testo che non alteri il formato, dal semplice text edit di windows all’editor di testi del mac, basta cambiare nella quarta riga la voce finale di version al valore 1, da

<Project ObjectID="1" ClassID="62ad66dd-0dcd-42da-a660-6d8fbde94876" Version="33">

a

<Project ObjectID="1" ClassID="62ad66dd-0dcd-42da-a660-6d8fbde94876" Version="1">

in questo modo all’apertura premiere penserà che sia un file del primo premiere, leggerà tutto quello che può interpretare e scarterà le voci non conosciute, permettendoci di aprire il file in ogni versione di premiere windows e mac.

Importante è rimettere (senza ricomprimere non serve e se non usate gzip darà errore) l’estensione “.prproj”.

Una informazione banale ma non troppo è che il sistema cloud prevede di installare le vecchie versioni dei pacchetti, ma non in contemporanea, il che comporta diversi disagi e tempi pressochè infiniti, ammenochè… voi non torniate indietro nel tempo e utilizzate i metodi vecchia scuola, ovvero l’installer…

apparentemente Adobe non rende disponibile direttamente gli installer dei vari pacchetti della cloud, ma per fortuna esiste un sito dove abbiamo la possibilità di trovare i link ufficiali sul sito Adobe per scaricare le diverse versioni dei programmi della suite Cloud.


Pagina 10 di 25

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén

error: Content is protected !!